La fusione a cera persa e la fusione in sabbia hanno ciascuna le proprie caratteristiche e scenari applicativi nella produzione di parti della pompa della girante in fusione di acciaio inossidabile . Ecco le principali differenze tra loro:
Precisione e qualità della superficie: la fusione a cera persa, nota anche come fusione a cera persa o fusione a cera persa, può produrre fusioni molto fini e complesse con precisione e qualità della superficie che sono spesso migliori della fusione in sabbia. Questo metodo è adatto per la produzione di parti con requisiti di elevata precisione, geometrie complesse e superfici lisce, come i componenti chiave delle pompe con girante in acciaio inossidabile. Sebbene la fusione in sabbia sia ampiamente utilizzata, la sua precisione e qualità della superficie sono generalmente inferiori e potrebbe essere necessaria una lavorazione successiva per ottenere la precisione e la finitura richieste.
Selezione del materiale: la microfusione può gestire una varietà di materiali, compreso l'acciaio inossidabile, pur mantenendo la purezza e le prestazioni del materiale. Anche la fusione in sabbia è adatta per una varietà di materiali, ma potrebbero essere necessari controlli di processo più complessi quando si ha a che fare con determinati materiali speciali o ad alte prestazioni.
Costi di produzione: le attrezzature e i processi per la fusione a cera persa sono in genere più complessi della fusione in sabbia, quindi il costo di investimento iniziale potrebbe essere più elevato. Tuttavia, per piccoli lotti o prodotti ad alto valore aggiunto, potrebbe essere più economico investire nella fusione grazie alla sua elevata precisione e qualità superficiale. La fusione in sabbia è più adatta alla produzione di massa e il suo costo inferiore e la maggiore efficienza produttiva la rendono la prima scelta per la produzione di massa.
Ciclo di produzione: il ciclo di microfusione può essere relativamente lungo in quanto coinvolge molteplici fasi delicate come la realizzazione del modello in cera, la realizzazione di conchiglie in ceramica e la fusione. Il ciclo produttivo della fusione in sabbia è solitamente più breve e riesce a rispondere velocemente alla domanda del mercato.
In sintesi, la fusione a cera persa e la fusione in sabbia presentano ciascuna i propri vantaggi e svantaggi nella produzione di componenti di pompe con girante in acciaio inossidabile. Il metodo da scegliere dipende da fattori quali esigenze di produzione specifiche, requisiti del prodotto, considerazioni sui costi e tempi del ciclo di produzione. Per le parti che richiedono alta precisione, alta qualità e in lotti più piccoli, potrebbe essere più appropriato investire nella fusione, mentre per le parti prodotte in grandi quantità e che hanno requisiti meno esigenti in termini di precisione e qualità della superficie, la fusione in sabbia è più pratica.